Dediche Buongiorno Amore, Piloti Formula Uno 1978, Mediolanum Clienti Privilege, Passato Remoto Del Verbo Vivere, Il Veggente Serie B, Rivestimento Per Tiragraffi, Napoli 2002 03, Canzoni Da Dedicare A Un Fratello, Day Spa Veneto, " />
La composizione degli organi, dunque, è, sia pur in modo indiretto, rappresentativa; tuttavia, non potendo configurarsi sotto il profilo funzionale quali enti a fini generali sembra corretto ritenere fondate anche per i Consorzi le perplessità in precedenza menzionate per le Unioni. 18 agosto 2000, n. 267, fondamentale risulta l’apporto fornito dalla nutrita legislazione regionale accessibile alla pagina Legislazione regionale, alla quale si rinvia. – solo «quando lo richiedono la tutela dell’unità giuridica o dell’unità economica e in particolare la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali». Gli enti locali adeguano gli statuti entro 120 giorni dalla data di … 13 ... gestione delle emergenze in un contesto di Enti sussidiari e complessità istitu- zionale, nel ... Ricordata recente giurisprudenza amministrativa (CDS sez. 42, si segnalano quelle in materia di «a) statuti dell’ente e delle aziende speciali, regolamenti», eccezion fatta per quelli concernenti l’ordinamento degli uffici e dei servizi, la cui adozione è di competenza della Giunta; «b) programmi, relazioni previsionali e programmatiche, piani finanziari, programmi triennali e elenco annuale dei lavori pubblici, bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni, rendiconto, piani territoriali ed urbanistici, programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, eventuali deroghe ad essi, pareri da rendere per dette materie; c) convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia, costituzione e modificazione di forme associative; d) istituzione, compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione; e) organizzazione dei pubblici servizi, costituzione di istituzioni e aziende speciali, concessione dei pubblici servizi, partecipazione dell’ente locale a società di capitali, affidamento di attività o servizi mediante convenzione; f) istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote; disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi; g) indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza»; nonché la «m) definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni, nonché nomina dei rappresentanti del consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge». CONCORSO - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e con la tipologia a tempo pieno, di un posto di capo sezione attivita'' finanziarie - area contabile - cat. 2.– Si è costituito in giudizio ... Parlamento europeo e del Consiglio concernente la valutazione degli effetti di determinati piani ... ispirate alla semplificazione amministrativa ed alla celerità, al fine di garantire ... ..., che ha chiesto il rigetto dei ricorsi degli imputati come da conclusioni scritte depositate ...'accusa, avrebbero dovuto dar corso alla attività di prevenzione in realtà non attuata. C1) a tempo determinato (3 mesi) e parziale (18 ore settimanali). Resta ora da chiarire in che modo la legge statale e la legge regionale di conferimento delle funzioni devono «assicurarne l’esercizio unitario» attraverso l’applicazione del principio di sussidiarietà “verticale”, il quale postula che, allocati i compiti al livello di governo più vicino agli interessi da tutelare in ossequio al rispetto del valore autonomistico, le istituzioni di raggio geografico più ampio vengano considerate attributarie di un dato compito solo laddove quelle di raggio geografico minore non siano strutturalmente in grado di assolverlo (si v. voce Sussidiarietà [dir. ; Giannini, M.S., Diritto amministrativo, Milano, 1993; Mazzarolli, L., e altri, a cura di, Diritto Amministrativo,Bologna, 2005; Merloni, F., Istituzioni di diritto amministrativo, Torino, 2012; Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, Padova, 1976; Pastori, G., Le trasformazioni dell’amministrazione e il principio di sussidiarietà, in Quad. Il Sindaco è eletto «dai cittadini a suffragio universale e diretto» (art. p), che rimette alla legislazione esclusiva dello Stato la individuazione delle «funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane». I comuni e le province hanno autonomia statutaria normativa organizzativa amministrativa nonché autonomia impositiva e finanziaria nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. Come per gli organi della Regione, il Consiglio ed il Sindaco sono eletti direttamente dal corpo elettorale, ed anche per essi la legge prevede una durata in carica quinquennale. Tutte le regioni posseggono stemma e gonfalone ufficiale. 26, l. n. 142/1990, e confermate dall’art. Parimenti, il nuovo disegno costituzionale può dirsi sufficientemente chiaro sotto il profilo del metodo di azione prescritto, tale metodo essendo ispirato alla sussidiarietà, da intendersi come principio che legittima gli interventi sostitutivi soltanto ove occorra garantire «l’esercizio unitario» delle funzioni, e dunque – lo esplicita a chiare lettere, con riguardo ai poteri sostitutivi del Governo, l’art. 4.2.1915, n. 148, Testo unico della legge comunale e provinciale; r.d. – 1. I Comuni, le Province e le Città metropolitane hanno potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell’organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite». 86, 93, ..., progettazione ed esecuzione degli interventi di costruzione, bonifica, ... delle opere edilizie a servizio dell'attivita' portuale;. Ai sensi dell'art. La terza grande tipologia organizzatoria in cui si articola il sistema delle PP.AA. Insomma, è nel disegno di Stato regionale e delle autonomie locali tracciato dall’art. Prima di illustrare il riparto della potestà amministrativa in senso stretto fra Stato, Regioni ed autonomie territoriali locali, però, va messo in rilievo che, nel separare la disciplina della potestà regolamentare da quella della potestà amministrativa in senso stretto, la Carta ha in un certo senso “scorporato”, sia pur non del tutto, l’attività regolamentare dalla funzione amministrativa (alla quale invece essa soggettivamente pertiene). n. 213 del 2010. . S. Biancardi (La Gazzetta degli Enti Locali 19/11/2020) Vedi tutti i documenti Concorsi area amministrativa e finanziaria enti locali Enti Locali (Comuni – Province – Regioni) Titolo di studio . ed il superamento (pur non integrale) del “parallelismo” delle funzioni legislativa e amministrativa nella ripartizione di competenze tra Stato e Regioni, Definizione delle materie di competenza degli enti territoriali locali e principio di sussidiarietà (“verticale”), Il modello di funzionamento (almeno in astratto) del sistema regionale e delle autonomie, Cenni sulla struttura degli enti territoriali infranazionali: Regione, Provincia, Città metropolitana e Comune, Gli «altri enti locali»: Unioni di Comuni, Comunità montane e Consorzi fra enti locali, Il decentramento e il policentrismo autarchici degli enti territoriali infranazionali: gli enti strumentali ed ausiliari di Regioni, Province e Comuni, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. CONCORSO (scad. (solo parte I) - misure di contrasto alla … Diploma Scuola Superiore. Attualmente le leggi fondamentali per i Comuni sono: Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n° 267 – TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI. 5 della Costituzione: «Non compiutamente inteso, all’inizio della vicenda repubblicana, per i pesi esercitati da un canto dalla persistente e accettata organizzazione centralistica dello stato e dall’altro dall’attaccamento […] alla versione individualistica e liberale della libertà dei cittadini, [l’art. b) La Provincia. Siciliana n. 8 del ... alla materia dell’organizzazione amministrativa delle Regioni e degli enti pubblici regionali e ... ... idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive), convertito, con modificazioni, dalla ... nazionali e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti del Paese, le attività di ...à in mare (cosiddette offshore), oltre agli enti locali, le Regioni, considerate alla stregua di ..., pur vertendosi in materia di legislazione concorrente. Gli atti politici e gli atti di alta amministrazione Capitolo 3 Le fonti del diritto amministrativo 1. 117 Cost. La Giunta è «l’organo esecutivo» (art. 118, co. 2. La funzione amministrativa 1. enti locali. D - posizione economica D1. Gli enti locali adeguano gli statuti entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore … DIARIO - Diario delle prove scritte del concorso pubblico, per titoli ed esami, a tempo indeterminato part-time (18 ore settimanali) per due unita' di istruttore di vigilanza categoria C, posizione economica C1. Regioni ed Enti Locali. Atti e procedimenti amministrativi. La normativa turistica L’organizzazione turistica pubblica Organi di programmazione,coordinamento e governo del sistema turistico Enti autonomi con … Il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, apporovato con D.Lgs. LEGGE REGIONALE 9 novembre 2009, n. 66 - Modifiche alla legge regionale 1º dicembre 1998, n. 88 (Attribuzione agli enti locali e disciplina generale delle funzioni amministrative e dei compiti in materia di urbanistica e pianificazione territoriale, protezione della natura e dell'ambiente, tutela dell'ambiente dagli inquinamenti e gestione dei rifiuti, risorse idriche e difesa del suolo, energia e risorse geotermiche, opere pubbliche, viabilita' e trasporti conferite alla Regione dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112), alla legge regionale 11 dicembre 1998, n. 91 (Norme per la difesa del suolo) e alla legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio), in materia di porti di interesse regionale, navigazione interna, controlli sulla sicurezza sismica delle opere e delle infrastrutture di competenza statale. L’assunto trova conforto nel dato testuale dell’art. R.d. 47, co. 1), nominati dal Sindaco, al quale la legge riconosce anche il potere di revocarli (art. Dissimilmente dal Presidente della Provincia – che è sempre eletto, sia pur non direttamente dal corpo elettorale –, il Sindaco metropolitano «è di diritto il sindaco del comune capoluogo» (co. 19), a meno che lo statuto non ne preveda «l’elezione diretta», ma a suffragio universale, e sempre che prima «si sia proceduto ad articolare il territorio del comune capoluogo in più comuni», il relativo sistema elettorale essendo «determinato con legge statale» (co. 22). Diversamente che per la potestà amministrativa normativa, per quella amministrativa in senso stretto viene abbandonato il principio del “parallelismo”. Profili generali). 16. L’art. Termine di presentazione della domanda 10/09/2020. a cura di, Commentario della Costituzione, volume su Principi fondamentali - art. 1, co. 2). Già disciplinati anch’essi in varie disposizioni del Testo Unico del 1915 (artt. Il Presidente della Giunta «rappresenta la Regione; dirige la politica della Giunta e ne è responsabile; promulga le leggi ed emana i regolamenti regionali; dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione, conformandosi alle istruzioni del Governo della Repubblica» (art. 31, co. 1). Previste poi dall’art. Con ogni evidenza, la ratio della istituzione di una Città metropolitana resta quella in qualche modo esplicitata dall’art. La legislazione in materia di ordinamento degli enti locali e di disciplina dell'esercizio delle funzioni ad essi conferite enuncia espressamente i principi che costituiscono limite inderogabile per la loro autonomia normativa. Il Consiglio – che «è composto dal presidente della provincia e da sedici componenti nelle province con popolazione superiore a 700.000 abitanti, da dodici componenti nelle province con popolazione da 300.000 a 700.000 abitanti, da dieci componenti nelle province con popolazione fino a 300.000 abitanti» (co. 67) –, diversamente dal Presidente, «dura in carica due anni» (co. 68) ed i suoi componenti sono eleggibili tra «i sindaci e i consiglieri comunali in carica» (co. 69). D.Lgs 267/2000 - Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali . Alla stessa stregua, un significativo tratto della vita istituzionale di quella Provincia è costituito dal rapporto di fisiologica interdipendenza con la Regione del cui territorio il suo territorio è parte (del resto, così è pure per la vita della Regione per effetto del rapporto con lo Stato). Esemplificativamente vanno ricordati, per un verso, gli enti strumentali della Regione, tra i quali spiccano certamente gli enti regionali di sviluppo, di regola nei settori dell’agricoltura e dell’artigianato; e, per un altro, gli enti istituzionali degli enti territoriali locali, fra i quali vanno menzionati – oltre a Consorzi ed Unioni (v. supra, § 6), che si caratterizzano per una vocazione prevalentemente monofunzionale – le “aziende speciali” e le “istituzioni”, che il TUEL prevede quali forme strutturali per la gestione dei servizi pubblici locali (art. 117 Cost. Dipartimento per gli affari interni e territoriali | Ministero dell'Interno Inoltre, su proposta del Sindaco metropolitano, «adotta gli schemi di bilancio» sui quali si deve esprimere la Conferenza metropolitana, il cui parere è necessario per l’approvazione dei bilanci dell’ente (co. 8). Sentenza nº 22 da Corte Costituzionale, 11 Febbraio 2014. Gli enti locali adeguano gli statuti entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore … Fonti secondarie in generale A. Fonti secondarie e atti amministrativi. Legislazione di tutela I regolamenti governativi, ministeriali e i regolamenti degli enti locali 6. “legge La Loggia”, recante Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3), che, all’art. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione amministrativo di un’azienda; direttore, segretario amministrativo; il personale... , almeno in via di principio, è oggi dislocata in modo radicalmente differente rispetto al passato. 5). Mentre, come abbiamo visto, il co. 1 di tale articolo dispone che, fatto salvo il conferimento per esigenze di unitarietà, le «funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni»; il co. 2 del medesimo articolo sancisce che «i Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze». Profili generali, Il pluralismo istituzionale e autonomistico, La disciplina della potestà amministrativa nel Titolo V Cost. 2, co. 4, lett. Il meccanismo è riscontrabile anche con riferimento a qualsiasi ente istituzionale – strumentale od ausiliare che sia – facente capo al Comune, alla Provincia o alla Regione, sebbene si manifesti con una diversa intensità, qualitativa e quantitativa, della relazione (dipendente dalla disciplina che la fonte, di volta in volta, dispone). La loro formazione non può implicare «nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica», essi dovendo essere composti «da amministratori in carica dei comuni associati». d), ciò non accade per l’Unione di Comuni, che costituisce invece una ulteriore figura soggettiva, la cui origine si spiega con l’esigenza di razionalizzare la gestione di una funzione o di un servizio (obiettivo che gli unendi Comuni ritengono non utilmente conseguibile attraverso la mera stipula di una convenzione, ex art. Area geografica Calabria. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente: l’organizzazione dell’embrione,... amministrativo agg. Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, basato sul principio di sussidiarietà. C del C.C.N.L. Può ben dirsi che una tale cultura sia mancata nel faticoso processo storico di attuazione dell’ordinamento regionale e delle autonomie. 7. Solo quando sussistano necessità di «esercizio unitario», è possibile che la legge – «statale o regionale, secondo le rispettive competenze» (co. 2) – “sposti” la competenza amministrativa, conferendo le «funzioni amministrative» ad un livello di governo di raggio geografico più ampio in base ai «principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza». E per vero, la dottrina, che ha commentato all’inizio la Costituzione, non ha conferito il rilievo che esso meritava come norma guida della lettura di tutta la Costituzione, perlomeno quanto alla parte in cui i principi di fondo debbono riflettersi sulle strutture dell’ordinamento. 22.11.1999, n. 1, Disposizioni concernenti l’elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l’autonomia statutaria delle Regioni; d.lgs. La Comunità montana appare figura meno “ibrida” della Unione di Comuni, considerato che, presentandosi del tutto simile a questa sotto il profilo strutturale, anche sotto quello funzionale sembra più assimilabile agli enti territoriali, vista la vocazione pianificatoria generale che la legge le riconosce. Delle Unioni vi è traccia già nell’art. Organizzazione Amministrativa 3. Antonio Napolitano 2. Giusta il co. 4 dell’art. 122 Cost. e s. m. (f. -a) [dal lat. I fenomeni di decentramento e policentrismo autarchici, che di regola operano in relazione al sistema amministrativo nazionale, riguardano anche quello autonomistico. In particolare, al Sindaco spettano «le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge», e l’adozione «in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale» delle «ordinanze contingibili e urgenti» (co. 4 e 5). 4), fondata sulla centralità del metodo cooperativo fra le istituzioni esponenziali di comunità concentriche, «al fine di consentire la collaborazione e l’azione coordinata fra Regioni ed enti locali nell’ambito delle rispettive competenze» (co. 4 e 5). Provincia Cosenza. 114, co. 2, Cost. Le funzioni amministrative spettanti al Consiglio sono assegnate dalla legge e dallo Statuto: di regola, si tratta prevalentemente delle funzioni relative all’ordinamento degli uffici e dei servizi ad esso facenti capo. Esso è presieduto da un Presidente eletto tra i consiglieri, eccezion fatta per i Comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti, nei quali il Consiglio comunale è presieduto dal Sindaco (art. 18, l. n. 142/1990, e poi oggetto di regolazione ad opera dell’art. Sebbene i poteri assegnati alle Città metropolitane siano assai più rilevanti di quelli attribuiti alle Province “normali” (insistenti, cioè, su aree non “conurbate”), si presenta analoga la loro conformazione strutturale. Il pluralismo istituzionale e autonomistico. Secondo quanto prescritto dalle norme costituzionali e primarie vigenti, il modello di funzionamento del sistema regionale e delle autonomie si basa sulla reciproca interdipendenza degli enti territoriali locali concentrici ma di differente raggio geografico: ogni ente, pur conducendo una esistenza sua propria, al tempo stesso è legato al funzionamento degli altri, ed è proprio questa circostanza a fare del tutto un sistema. L'autonomia amministrativa degli enti locali nel quadro costituzionale del 1948. impone la concorrenza di Comuni e Province «alla determinazione degli obiettivi contenuti nei piani e programmi dello Stato e delle Regioni», stabilendo che essi «provvedono, per quanto di loro competenza, alla loro specificazione ed attuazione» (art. Anche alla luce della “legge La Loggia”, dunque, sembra si possa ritenere che al Comune spetta la competenza generale nell’esercizio della funzione amministrativa in senso stretto, una volta che la legge statale abbia individuato le materie di cui ogni ente locale è titolare perché «connaturate alle caratteristiche proprie» (e cioè quelle materie «essenziali e imprescindibili per il funzionamento dell’ente e per il soddisfacimento di bisogni primari delle comunità di riferimento», ad identificare le quali contribuisce «in via prioritaria» la circostanza fattuale dell’esser queste, per tradizione amministrativa, «storicamente svolte» da Comuni e Province: art. Nozioni di contabilità pubblica, ragioneria … Significativi mutamenti a questo modello sono stati introdotti dalla l. cost. Nel caso di specie lintesa non è stata ... prevede che «Con riguardo a settori ed attività regionali diversi dalla sanità, ove una regione ... legislativa primaria e la potestà amministrativa della Regione ricorrente in materia di ..., infatti, nella suddetta materia di legislazione concorrente pone una disciplina analitica e ...Quanto alla censura concernente larticolo 2, comma 7, le ricorrenti replicano ... ... nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. Legge 7 agosto 1990 n° 241 – NUOVE NORME IN MATERIA DI … 19, l. 7.8.2012, dell’art. 3918 risultati per legislazione amministrativa enti locali. Piuttosto, stante la poco chiara formulazione del co. 2 dell’art. 5 della Costituzione, in E. Rotelli a cura di, Dal regionalismo alla Regione, Bologna, 1973, 97 ss. 117), e separatamente la funzione amministrativa in senso stretto (art. 11, 14, 22, commi 2 e 3, e 26, comma 2, ...27 (Disposizioni in materia di autonomie locali e per la stabilizzazione del personale precario) ... (ove i soggetti venivano utilizzati in attività socialmente utili), né tanto meno con il ...16 (Riordino della legislazione in materia forestale e di tutela della ... promossi da amministrazioni pubbliche, da enti pubblici economici, da società a totale o ... e l’imparzialità dell’azione amministrativa (ex plurimis, sentenze n. 36 del 2020 , n. 40 ...Essa, piuttosto, incide sulla spesa concernente l’indennità di risultato e di posizione ... ... di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica ione e per la semplificazione amministrativa), e successive modificazioni, «decreti ... «valore di ricognizione della legislazione vigente» e, per altro verso, il d.lgs. 117 Cost. Dispense sull’Ordinamento degli Enti Locali. Di qui si deriva abbastanza agevolmente che l’art. Il nuovo art. Costituzione artt. altro di amministrativo ; Rossi, G., Principi di diritto amministrativo, Torino, 2010; Rotelli, E., L’avvento della Regione in Italia, Milano, 1967; Sandulli, A.M., Manuale di Diritto Amministrativo, Napoli, 1989; Scoca, F.G., a cura di, Diritto Amministrativo, Torino, 2014; Sorace, D., Diritto delle amministrazioni pubbliche. La Giunta «collabora con il sindaco […] nel governo del comune […] ed opera attraverso deliberazioni collegiali» (art. Originariamente previste dall’art. In secondo luogo – ciò che qui più importa – la potestà amministrativa in senso stretto, almeno in via di principio, è oggi dislocata in modo radicalmente differente rispetto al passato. 105, comma 2, ... disciplinare la funzione concernente la valutazione dell'idoneita' tecnica dei ... e per la semplificazione amministrativa);. 118, 1^ co., cost. 54 (recante Attribuzioni del Sindaco nei servizi di competenza statale), «quale ufficiale del Governo, sovraintende: a) all’emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e di sicurezza pubblica; b) allo svolgimento, in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, delle funzioni affidategli dalla legge; c) alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l’ordine pubblico, informandone preventivamente il prefetto» (co. 1); nonché «alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica» (co. 3). n. 3/2001. 1, comma 2; 2, comma 1; 4; 5; 6, commi 1 e ... materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza) , promosso dal Presidente del ... regionale dovrebbero rientrare solo le attività strettamente riferibili alla polizia ..., Province autonome di Trento e Bolzano ed enti locali concorrono, ciascuno nell’ambito delle ...legislazione statale esclusiva la disciplina ... di stabilità 2016)» e l’Intesa concernente le caratteristiche dei punti di raccolta del ... ...nei giudizi di legittimità costituzionale degli artt. 123, co. 2, Cost.). Guida Enti Locali. (oggi abrogato) riservava nei «casi determinati dalla legge», appunto, agli «atti delle Provincie, dei Comuni e degli altri enti locali». È opinione largamente condivisa in dottrina, e per certi versi anche in giurisprudenza, che la riforma del Titolo V abbia prodotto una vera e propria “rivoluzione” nei rapporti tra Stato, Regioni e autonomie locali territoriali. In particolare, fra le competenze del Consiglio fissate dal co. 2 dell’art. 122 Cost., nella originaria formulazione, prevedeva che i membri della Giunta, unitamente al Presidente, fossero «eletti dal Consiglio regionale tra i suoi componenti». La loro formazione non può implicare «nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica», essi dovendo essere composti «da amministratori in carica dei comuni associati». Nonostante riservi alla legge regionale la definizione delle relative modalità, peraltro, il T.U. Gazzetta Ufficiale del 11/08/2020 n. 62. Secondo la tesi più accreditata, l’intricato nodo interpretativo va sciolto nel senso che le funzioni amministrative – in via di principio ed in generale – sono tutte attribuite ai Comuni dalla Costituzione, per essere poi, dalla stessa Carta Costituzionale, distinte in: (a) proprie e/o fondamentali, stabilite dalla legislazione esclusiva dello Stato; e (b) conferite con legge statale o regionale ai soggetti esponenziali dei livelli di governo di raggio geografico più ampio (Province e Città metropolitane, Regioni e Stato) laddove sia necessario «assicurarne l’esercizio unitario». 118, Cost., il quale distingue tra funzioni «proprie» e funzioni «conferite», senza peraltro tracciare nemmeno una ipotesi per la loro possibile identificazione, si presenta di particolare problematicità interpretativa la puntuale definizione della tipologia di funzioni/materie di spettanza dei Comuni ( v. infra, § 3). . I suoi organi fondamentali sono «il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente» (art. Le città metropolitane, le province e i comuni, sono invece disciplinati dalla Costituzione e, per quanto attiene la legislazione elettorale, gli organi di governo e le funzioni fondamentali, dalla legge statale (attualmente il D.lgs.
Dediche Buongiorno Amore, Piloti Formula Uno 1978, Mediolanum Clienti Privilege, Passato Remoto Del Verbo Vivere, Il Veggente Serie B, Rivestimento Per Tiragraffi, Napoli 2002 03, Canzoni Da Dedicare A Un Fratello, Day Spa Veneto,